Become an AVIATOR
Tutti i corsi si svolgono presso la sede della scuola, sia nella fase teorica che pratica; le lezioni in volo prevedono un breifing a terra prima della missione ed un debriefing in aula dopo l’atterraggio per verificare i progressi dell’allievo.
Gli esami per le abilitazioni vengono svolti sempre in sede di fronte ad una commissione inviata dall’Aeroclub d’Italia.
Corso base di pilotaggio e navigazione a vista
Corso per l’abilitazione al trasporto del passeggero
Corso per l’ottenimento della qualifica di Pilota Avanzato



Il Corso consentirà all’allievo di raggiungere un adeguato livello di conoscenze teorico-pratiche e di esperienza per programmare e gestire in prima persona un volo di navigazione tra aviosuperfici aperte al traffico VDS/ULM.
Per iscriversi a questo corso il candidato deve:
- avere compiuto 18 anni di età, oppure averne compiuti 16 ed avere l’assenso, nelle forme di legge, di chi esercita nei suoi confronti la patria potestà;
- essere in possesso del certificato di idoneità psico-fisica rilasciato da uno specialista in medicina aereospaziale;
- essere in possesso del “Nulla-Osta” rilasciato dalla Questura di residenza;
Il “Corso base di pilotaggio e navigazione a vista” prevede:
- n. 60 ore di lezioni in aula (30 lezioni teoriche da 2 ore ciascuna)
- n. 16 ore di volo.
Le lezioni teoriche prevedono l’inserimento di tutti gli allievi partecipanti in un unico corso programmato (minimo 3 allievi). Le lezioni in volo si effettueranno secondo tempi e modalità da concordare tra istruttori ed allievi.
Alla fine di questo corso, superato il pre-esame con il Direttore della Scuola, l’allievo potrà presentarsi alla Commissione dell’Aero Club d’Italia per sostenere l’esame teorico-pratico per il conseguimento dell’Attestato VDS/VM.
Il corso consentirà all’allievo di ottenere un addestramento adeguato per poter trasportare un passeggero.
Per iscriversi a questo corso il candidato deve:
- avere compiuto 18 anni di età, oppure averne compiuti 16 ed avere l’assenso, nelle forme di legge, di chi esercita nei suoi confronti la patria potestà;
- essere in possesso del certificato di idoneità psico-fisica rilasciato da uno specialista in medicina aereospaziale;
- essere in possesso dell’abilitazione alla condotta della classe di apparecchi su cui si svolge il corso (ala fissa tre assi);
Il “Corso per il conseguimento dell’abilitazione al trasporto del passeggero” prevede:
- missioni di volo solo pilota e con istruttore
- atterraggi e navigazione presso altre aviosuperfici e campi di volo
- tutte le rimesse da stallo, stallo d’ala, ingresso in vite involontario e rimessa da assetti inusuali,
- tecniche di avvicinamento con vento al traverso ed atterraggi su piste corte
- gestione delle situazioni d’emergenza
Alla fine di questo corso, superato il pre-esame con il Direttore della Scuola, l’allievo potrà presentarsi alla Commissione dell’Aero Club d’Italia presso la nostra sede per sostenere l’esame teorico-pratico per il conseguimento dell’abilitazione.
Il corso consentirà all’allievo di ottenere un addestramento adeguato per gestire una navigazione con un velivolo avanzato all’interno di spazi aerei controllati e su aeroporti aperti al traffico commerciale.
Per iscriversi a questo corso il candidato deve:
- avere compiuto 18 anni di età, oppure averne compiuti 16 ed avere l’assenso, nelle forme di legge, di chi esercita nei suoi confronti la patria potestà;
- essere in possesso del certificato di idoneità psico-fisica rilasciato da uno specialista in medicina aereospaziale;
- essere in possesso dell’abilitazione alla condotta della classe di apparecchi su cui si svolge il corso (ala fissa tre assi);
- essere in possesso dell’abilitazione al trasporto del passeggero da almeno un anno (alla data dell’esame del corso avanzato);
- essere in possesso dell’abilitazione alla radiotelefonia;
- effettuare un test di ingresso per valutare le conoscenze del candidato;
Il “Corso per la qualifica di Pilota Avanzato” prevede:
- n. 16 ore di lezioni in aula (8 lezioni teoriche da 2 ore ciascuna)
- n. 6 ore di volo
Le lezioni teoriche prevedono l’inserimento di tutti gli allievi partecipanti in un unico corso programmato (minimo 3 allievi). Le lezioni in volo si effettueranno secondo tempi e modalità da concordare tra istruttori ed allievi.
Al superamento del corso, sarà il Direttore della Scuola a rilasciare la qualifica.